Popular Tags
Latest
- Mai Più Fascismi
- Comunicato Stampa: Mai più fascismi e razzismi
- Comunicato Stampa: Accordi con la Libia: una violazione dei diritti umani che non può essere ignorata, servono risposte federali
- Comunicato Stampa: la Resistenza Europea non è ancora finita
- Comunicato condiviso delle associazioni giovanili toscane sui recenti episodi di razzismo a Pistoia
- La Polonia rispetti lo Stato di diritto
- L’importanza di chiamarsi Enrico. Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana
- Comunicato stampa - XXIII Congresso Gioventù Federalista Europea
- Presa di posizione della Gioventù Federalista Europea sull’attuale stato dei diritti umani in Cecenia
- Gli europeisti uniti per rilanciare l’Europa
30 anni fa moriva Altiero Spinelli
Il 23 maggio di trent'anni fa moriva a Roma Altiero Spinelli. I federalisti italiani intendono celebrare questa ricorrenza con iniziative in diverse città.
Tra queste iniziative ricordiamo gli eventi organizzati dal Movimento europeo a Ventotene il 22 e 23 maggio e l'iniziativa promossa dall'Università per l’Europa in collaborazione con il MFE, a cui partecipiamo come Gioventù Federalista Europea. Quest'ultimo evento si terrà in contemporanea in diverse città e centri, tra cui Bruxelles, Cosenza, Ferrara, Forlì, Frosinone, Gallarate, Genova, Latina, Milano, Padova, Parma, Pavia, Pisa, Napoli, Firenze, Poliano, Roma, Torino, Udine, Varese, Ventotene, Verona, Viterbo. In varie università, scuole, istituti di ricerca, accademie, municipi d’Italia si leggeranno brani scritti da Spinelli, intervallati da una video-intervista, accessibile su YouTube, a Guy Verhofstadt, membro dello Spinelli Group al Parlamento Europeo.
Di queste e delle altre iniziative viene data notizia in questi giorni sulle pagine Facebook dell'MFE, CIME e GFE.
Qui trovate alcune letture suggerite dall'Università per l'Europa, MFE e dal nostro Ufficio formazione per meglio ricordare la figura di Altiero Spinelli:
- "Il Trattato sull'Unione Europea (progetto Spinelli) approvato dal PE il 14 febbraio 1984", Paolo Ponzano
- "Come ho tentato di diventare saggio" p. 11 (primo e secondo paragrafo)
- Altiero Spinelli, "Linguaggio Notturno" Monologo sulla libertà
- 1931 L'Odg Spinelli Carcere di Viterbo
- Come ho tentato di diventare saggio pp. 130-131 "Una notte di nozze tragica"
- 1956 Manifesto di Ventotene "La politica economica e sociale della federazione" (pp. 85-87)
- Mario Albertini "Altiero Spinelli: eroe della ragione"
Altri testi utili:
- Francesco Gui, un ricordo di Altiero Spinelli
- Intervista di Sonia Schmidt ad Altiero Spinelli (1982)
- Testi dal sito del Centenario dalla nascita di Altiero Spinelli
Video:
- 8/7/1981 Intervento Spinelli al PE
- 16/1/1986 Intervento Spinelli al PE
- Altiero Spinelli: "Il Manifesto di Ventotene"
- Altiero Spinelli: "Il politico"
- Altiero Spinelli "Il padre dell'Europa"
- Altiero Spinelli "Il progetto europeo"
- Intervista ad Altiero Spinelli di Carlo Romeo 28/1/1985
- Tommaso Visone ad ALTREVIE "Manifesto di Ventotene"
- Pier Virgilio Dastoli ad Associazione Socialismo "Il Manifesto di Ventotene"
- Film (streaming RAI) "Un Mondo Nuovo"
- Playlist MFE con alcuni brevi video già selezionati come "La nostra storia"
- Interviste sulla figura di A. Spinelli dal sito delle celebrazioni per il centenario della nascita