Popular Tags
Latest
- Mai Più Fascismi
- Comunicato Stampa: Mai più fascismi e razzismi
- Comunicato Stampa: Accordi con la Libia: una violazione dei diritti umani che non può essere ignorata, servono risposte federali
- Comunicato Stampa: la Resistenza Europea non è ancora finita
- Comunicato condiviso delle associazioni giovanili toscane sui recenti episodi di razzismo a Pistoia
- La Polonia rispetti lo Stato di diritto
- L’importanza di chiamarsi Enrico. Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana
- Comunicato stampa - XXIII Congresso Gioventù Federalista Europea
- Presa di posizione della Gioventù Federalista Europea sull’attuale stato dei diritti umani in Cecenia
- Gli europeisti uniti per rilanciare l’Europa
L'Unione Europea dopo Parigi: guarda il dibattito!
Ieri sera si è tenuto il primo dibattito live della storia della GFE!
Gli eventi dell'ultimo periodo richiedono una riflessione puntuale e ponderata: dove va l'Ue dopo Parigi?
Per affrontare la questione, sono intervenuti:
- Emanuele Giusti, iscritto alla GFE Firenze e laureato in Storia con tesi sull'orientalismo. Fornirà un quadro geopolitico del medio oriente considerando il conflitto interno al mondo islamico. Il focus sarà sia sugli aspetti religiosi sia su quelli più propriamente economico-politici, soffermandosi anche, in una prospettiva storica, sul ruolo ricoperto dalle potenze occidentali e dalla Russia nello scontro.
- Luca Bonofiglio, militante della GFE Genova e laureato in Studi Europei analizzerà le possibilità offerta dall'attuale assetto comunitario. La riflessione sull'aspetto istituzionale dell'UE consentirà di spostare Il focus sugli strumenti diplomatici e militari disponibili a trattati invariati e su quelli utilizzabili solo a patto di una svolta federalista.
Da ciò che farà (o non farà) l'Europa di oggi dipenderà il futuro del mondo e quello di tutti noi. Non possiamo permetterci di stare a guardare, senza capire profondamente la realtà che ci circonda.
E soprattuto, non possiamo permetterci di non far sentire la nostra voce. Resteremo quindi attenti e continueremo ad interrogarci e ad interrogare i policy makers, così da aiutare l'Europa a mantenere il ruolo che le spetta.
Il dibattito si può rivedere qui: https://www.youtube.com/watch?v=Xh-GUKlu09c
Buona visione!