Popular Tags
Latest
- Mai Più Fascismi
- Comunicato Stampa: Mai più fascismi e razzismi
- Comunicato Stampa: Accordi con la Libia: una violazione dei diritti umani che non può essere ignorata, servono risposte federali
- Comunicato Stampa: la Resistenza Europea non è ancora finita
- Comunicato condiviso delle associazioni giovanili toscane sui recenti episodi di razzismo a Pistoia
- La Polonia rispetti lo Stato di diritto
- L’importanza di chiamarsi Enrico. Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana
- Comunicato stampa - XXIII Congresso Gioventù Federalista Europea
- Presa di posizione della Gioventù Federalista Europea sull’attuale stato dei diritti umani in Cecenia
- Gli europeisti uniti per rilanciare l’Europa
Il Rapporto dei Saggi sullo stato e le prospettive dell’Unione Europea
Riprendiamoci l’Europa!
#GFE60
Lunedì 27 febbraio 2017 Laura Boldrini e il Comitato di Saggi da lei istituito (e composto da: Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo in Italia; Tiziana Di Simone ed Eva Giovannini, giornaliste RAI; Simone Fissolo, presidente della Gioventù Federalista Europea; Enrico Giovannini, ordinario di Statistica economica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”; Enzo Moavero Milanesi, direttore della School of Law dell’Università LUISS e Arianna Montanari, ordinario di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università di Roma “La Sapienza”) hanno presentato il Rapporto dei Saggi sullo stato e le prospettive dell’Unione Europea.
Questo lavoro consiste in un’elaborazione che ha visto impegnati i Saggi da settembre 2016 a febbraio 2017. Il Rapporto si basa sui risultati della consultazione pubblica dal titolo “Lo stato e le prospettive dell’Unione europea” che si è svolta dal febbraio ad agosto 2016 e a cui hanno risposto più di 10.500 persone.
Il Rapporto è stato consegnato ai presidenti delle Camere dei Parlamenti dei Paesi membri presenti il 17 marzo 2017 in Aula a Montecitorio per le celebrazioni dell’anniversario dei sessant'anni dai Trattati di Roma. Il testo è inoltre stato inviato ai presidenti delle istituzioni europee e i governi degli Stati Membri.
Recenti articoli sul tema:
Articolo “Il fatto quotidiano” di Giampiero Gramaglia
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/27/lue-compie-60-anni-i-saggi-della-boldrini-provano-a-rifarle-il-lifting/3419307/
Articolo “Strade” di Simone Fissolo
http://stradeonline.it/istituzioni-ed-economia/2657-dai-piccoli-ai-grandi-passi-il-rapporto-dei-saggi-sul-futuro-dell-europa