Popular Tags
Latest
- Mai Più Fascismi
- Comunicato Stampa: Mai più fascismi e razzismi
- Comunicato Stampa: Accordi con la Libia: una violazione dei diritti umani che non può essere ignorata, servono risposte federali
- Comunicato Stampa: la Resistenza Europea non è ancora finita
- Comunicato condiviso delle associazioni giovanili toscane sui recenti episodi di razzismo a Pistoia
- La Polonia rispetti lo Stato di diritto
- L’importanza di chiamarsi Enrico. Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana
- Comunicato stampa - XXIII Congresso Gioventù Federalista Europea
- Presa di posizione della Gioventù Federalista Europea sull’attuale stato dei diritti umani in Cecenia
- Gli europeisti uniti per rilanciare l’Europa
Gli europeisti uniti per rilanciare l’Europa


Il fronte europeista è oggi unito per rilanciare il progetto di unità dell’Europa su basi democratiche, sociali e solidali. Per la prima volta contro i nazionalismi riemergenti in Europa si schiera un fronte di centinaia di associazioni e movimenti “radicalmente europeista” che non si accontenta dell'Europa che c'è, ma scende in piazza per chiedere ai governi di cambiare rotta verso un'Europa unita, democratica, solidale e federale.
Si sono svolte in questi mesi numerose riunioni di coordinamento tra tutte le realtà che vogliono lanciare un messaggio europeista contro nazionalismi e austerità cogliendo l’occasione dei 60 anni dei Trattati di Roma. Realtà diverse, con opinioni differenti su altri temi, ma unite sull’Europa. Ognuna, con le sue sensibilità e capacità di mobilitazione, si è messa al servizio della causa comune: il rilancio del processo di unificazione europeo.
Siamo il fronte più ampio e plurale. La scelta di realizzare molti eventi, peraltro tutti collegati e convergenti, discende da questa forza, e ha uno scopo specifico: creare dei contesti in cui ogni realtà sociale possa mostrare la sua vocazione europea.
Così c’è un’iniziativa dei giovani, promossa dagli Young European Federalists alla Camera dei Deputati, con la partecipazione della Vice-presidente della Commissione Europea Mogherini. Ce n’è una degli intellettuali europei che il mese scorso hanno lanciato un appello pubblicato dalle maggiori testate europee, cui parteciperanno il Primo Ministro estone Ratas, gli ex premier Amato, Letta e Monti e molte altre personalità della cultura e della politica. C’è la coalizione “Cambiamo rotta all’Europa” promossa dai Movimenti Europei in vari paesi dove una moltitudine di associazioni della società civile esprimono il proprio sostegno all’Europa. Ci sono le proiezioni europeiste sul Colosseo promosse dal Movimento Federalista Europeo. C’è la Convenzione del Gruppo Spinelli e dell’UEF dove presenzieranno parlamentari europei e personalità della cultura e della politica, come Guy Verhofstadt e Emma Bonino. C'è il Forum della grande coalizione La “Nostra Europa” alla Sapienza, con più di trenta iniziative a cui interverranno leader sociali e sindacali italiani ed europei insieme, tra gli altri, il primo ministro greco Alexis Tsipras, la ministra greca del lavoro e la leader dei Verdi Europei Ska Keller. Ciascuna di queste iniziative coinvolge un pezzo di realtà politica e sociale europea nel modo più efficace. Non è una cacofonia di voci, e nemmeno un unico solista, ma un’orchestra di tanti strumenti che suonano la stessa musica.
Ci saranno due grandi cortei che si uniranno, testimonianza della nostra unità di intenti: la “Marcia per l’Europa” che partirà da Piazza Bocca della Verità è promossa dall’Unione Europea dei Federalisti, dal Movimento Europeo, dalla Gioventù Federalista Europea e da una vasta alleanza di associazioni europeiste. Il corteo “La nostra Europa: unita democratica solidale” partirà da Piazza Vittorio ed è organizzato da n’ampia rete sociale, sindacale, e di forze politiche - più di cento organizzazioni - di cui fanno parte anche alcune associazioni che partecipano alla “Marcia per l’Europa”. Entrambe confluiranno al Colosseo a simboleggiare insieme il motto e il percorso dell’Unione “uniti nella diversità”. Il primo corteo vedrà la presenza di grandi personalità della politica, di moltissimi parlamentari europei, Gonfaloni degli enti locali, associazioni e cittadini. Il secondo si caratterizzerà per la presenza sociale (donne, studenti, associazioni, contadini), dei sindacati (Cgil,Cisl, Uil, Cobas, Fiom), di un grande spezzone migrante "Libertà di movimento" e di forze politiche della sinistra, ecologiste e progressiste europee. Ognuno avrà una serie di discorsi nella piazza iniziale, per dare spazio e visibilità alle molte realtà che si sono mobilitate, e alcuni interventi comuni al Colosseo di fronte a migliaia di cittadine e cittadini.
Nello stesso tempo altre manifestazioni europeiste si svolgono in altre città d’Europa.
Divisi sono invece i nazionalisti! Con i cortei dell’estrema destra e degli anti-europeisti antagonisti, portatori di una visione rivolta al passato che non consente di affrontare e risolvere i problemi, ma mette in crisi i nostri valori condivisi. Le frontiere non proteggono, le frontiere imprigionano: questo crediamo e per questo ci battiamo.
Gli europeisti da Roma, tutti insieme, lanciano un forte messaggio di unità. Alle élite politiche europee ricordiamo che la maggioranza degli europei crede ancora nell’integrazione ed esige che venga portata avanti con forza e rapidità, abbandonando le politiche di austerità che producono povertà, disagio e frustrazione sociale. Ai media chiediamo di non correre dietro alle minoranze urlanti, chiassose e magari violente, ma alla maggioranza pacifica che cerca di costruire il futuro. Basta parlare solo del nazionalismo emergente, che le elezioni in Austria e Olanda hanno smentito. Anche perché l’Eurobarometro mostra che la maggioranza dei cittadini europei vuole un’Europa più forte sul terreno della solidarietà e dell’accoglienza, della giustizia sociale, di un’economia sostenibile, della politica estera e della sicurezza esterna e interna.
Ai cittadini europei, che negli ultimi anni hanno creato spontaneamente in vari Paesi moltissime associazioni europeiste, ciascuna delle quali ha poi aderito alla mobilitazione di Roma, diciamo grazie, e li invitiamo a considerare quella di Roma come una prima tappa della nostra mobilitazione, e del percorso volto a creare a livello europeo un efficace coordinamento di tutte le forze in campo per l’Europa, proprio come avvenuto a Roma! Perché, come si chiude il Manifesto di Ventotene, “La via da percorrere non è facile né sicura, ma deve essere percorsa e lo sarà!”
Giorgio Anselmi (Movimento Federalista Europeo, Promotore “Marcia per l’Europa”)
Raffaella Bolini (ARCI, gruppo di coordinamento coalizione “La nostra Europa: unita democratica solidale”)
Roberto Castaldi (Promotore Appello intellettuali europei)
Pier Virgilio Dastoli (Consiglio Italiano del Movimento Europeo, portavoce della coalizione “Cambiamo rotta all’Europa”)
Giulio Saputo (Gioventù Federalista Europea)

March for Europe 2017, Roma 27 Marzo, - Fascism + Federation Aderiamo con convinzione all'appello "ai più fascismi rivolto a tutte le istituzioni democratiche, promosso e sostenuto dall'ANPI e dalle tante realtà che fanno dell'antifascismo un impegno quotidiano e il denominatore comune del loro operato. La storia del federalismo europeo è storia di antifascismo e Resistenza fin dalle sue origini. Non è un caso che il primo appello europeo alla resistenza armata contro il nazi-fascismo sia apparso su L’Unità Europea, il foglio clandestino del Movimento Federalista Europeo, nel [ ... ]
LeggiScriviamo questo comunicato in seguito ai gravissimi eventi verificatesi nel maceratese, la terribile vicenda di una giovane ragazza e l’attacco xenofobo da parte di un militante neofascista che ha sparato su un gruppo di persone di origine straniera. Alla luce di quanto accaduto, aderiamo con convinzione alla manifestazione indetta dall’ANPI il 10 febbraio - s://goo.gl/GdqZCy. Condanniamo con fermezza ogni atto di giustizia privata o di vendetta. È più che mai urgente una decisa opposizione ad ogni crimine fondato sull’adesione a principi ideologici neofascisti e va contrastato o [ ... ]
LeggiL'ennesima tragedia avvenuta nel Mediterraneo, lunedì 6 novembre, che ha segnato la morte di almeno 50 persone in mare, rende sempre più evidente la gravità e pericolosità degli accordi istituiti da parte dell'UE e dell'Italia con la Libia. L'accaduto ha mostrato chiaramente la reiterata violazione dei diritti umani da parte della guardia costiera libica mentre ostacolava le operazioni di soccorso della Marina italiana e della ONG Sea Watch, causando di fatto la morte per annegamento delle persone ancora in mare, mentre venivano perpetrati atti di violenza sull'imbarcazione. Le recenti co [ ... ]
LeggiIn seguito all’avvenuta conferma della manifestazione di Roma promossa da Forza Nuova per il 4 novembre dallo slogan “Tutto per la patria” e in considerazione delle inquietanti affermazioni del suo segretario Roberto Fiore sull’inesistenza dell’antifascismo nel tessuto sociale, le organizz [ ... ]
LeggiAlla luce dell’inquietante “squadrismo da tastiera” che imperversa sui social network, Noi giovani europei impegnati sul territorio toscano ci schieriamo risolutamente dalla parte di Don Biancalani, del valore della solidarietà e dell’accoglienza che la sua azione rappresenta. Contro ogni [ ... ]
LeggiLa Gioventù Federalista Europea(GFE), i Giovani Democratici (GD), le associazioni Studicentro, Futuredem e Alternativa Europea si schierano al fianco delle decine di migliaia di cittadini polacchi che pacificamente sono scesi in piazza a difesa dei principî dello stato di diritto che sono forte [ ... ]
Leggi
Si riporta di seguito la lettera redatta dal Segretario del Centro regionale MFE della Toscana indirizzata al Presidente della regione Toscana Ernesto Rossi.
l Presidente rivendica gli ideali di Ventotene ma la sua giunta ha tagliato i fondi allo storico Seminario federalista toscano Cittadini Eur [ ... ]

Il neoeletto Ufficio di Segreteria GFE
I giovani federalisti a Trento per il rilancio della battaglia per gli Stati Uniti d’Europa.
Si è concluso ieri - domenica 28 maggio - il XXIII Congresso nazionale della Gioventù Federalista Europea.
Il Congresso, articolato in 3 giorni, è stato patroc [ ... ]
La Gioventù Federalista Europea condanna le gravissime violazioni dei diritti umani contro i soggetti LGBTI che da aprile continuano a perpetrarsi in Cecenia. Da quando, ai primi di aprile, il quotidiano indipendente russo Novaya Gazeta con un’inchiesta ha mostrato al mondo le preoccupanti condi [ ... ]
Leggi
Il fronte europeista è oggi unito per rilanciare il progetto di unità dell’Europa su basi demo [ ... ]
Leggi
#GFE60 Martedì 21 marzo Roma presso l'Associazione Stampa Estera si è tenuta la conferenza st [ ... ]
Leggi
#GFE60 Foto dell’intervento del presidente nazionale della Gioventù Federalista Europea Simone [ ... ]
Leggi#GFE60 Come riformare l'Unione Europea in modo che non soccomba sotto gli attacchi dei movimenti [ ... ]
Leggi
Riprendiamoci l’Europa! #GFE60 nedì 27 febbraio 2017Laura Boldrini e il Comitato di Saggi [ ... ]
Leggi
La Gioventù Federalista Europea in occasione della ricorrenza della firma dei Trattati di Roma, ha [ ... ]
LeggiQuesti ultimi giorni sono stati emblematici per il nostro futuro. In Italia abbiamo assistito al te [ ... ]
Leggi
!! LINK UTILI PER LA MARCIA: EVENTO FACEBOOK, SITO WEB !! Appello della Gioventù Federalist [ ... ]
Leggi- La GFE sulla "scomparsa" della bandiera europea al...
- La vittoria del populismo in America e la crisi de...
- Le ragioni di marciare per la pace
- Ricucire l'Europa
- Il Presidente Fissolo tra gli "Eurosaggi"
- #Ventotene2016: dalle parole ai fatti!
- Appello per la difesa dei diritti umani in Turchia
- Salviamo gli Spitzenkandidaten!
- Comunicato stampa congiunto sulla crisi in Turchia
- Mozione approvata dal Comitato Federale della GFE
- Giovani europei mobilitiamoci!
- 30 anni fa moriva Altiero Spinelli
- Discorso del Presidente Simone Fissolo alla Camera...
- La GFE alla Camera dei Deputati
- 3 Proposte per l'Europa
- Dichiarazione congiunta GFE-MFE sui fatti di Bruxe...
- Press release: l’azione pan-europea “Democracy und...
- Young people say no to the end of Schengen
- I giovani dicono no alla fine di Schengen
- Emergenza migranti: il vertice UE-Turchia
- “Con la GFE per gli Stati Uniti d’Europa”: la visi...
- Il Premier Renzi a Ventotene
- The Young European Federalists of Italy: Federal C...
- Presa di posizione del Comitato Federale della GFE...
- Vecchi e Nuovi Confini verso l'Europa Federale.
- #COP21: Una Sfida Globale.
- L'Unione Europea dopo Parigi: guarda il dibattito!...
- Messaggio del presidente ai militanti dopo gli att...
- #NousSommesUnis: la presa di posizione della GFE.
- Elezioni in Polonia: al populismo opporremo più Eu...
- Ventimiglia e migranti: un evento per dire no alle...
- La Segreteria GFE sul discorso di Merkel e Holland...
- Più integrazione europea: la strada da percorrere
- #AllWeNeedIsMoreEu: il Segretario alla Camera per ...
- Oggi più di prima sono necessari i confini comuni
- Neumarkt 2015: i risultati del seminario
- Seminario Luciano Bolis: le impressioni di una par...
- Ritornare a Ventotene per continuare la battaglia ...
- No Grexit, Yes Federation
- Greferendum: gli Europei non possono continuare a ...
- World Refugee Day 2015: la GFE in Piazza
- World Refugee Day 2015: la GFE accoglie
- Lettera ad Eugenio Scalfari
- Discorso del neo-eletto Presidente Simone Fissolo ...
- XXII Congresso della GFE
- Tra pochi giorni il XXII Congresso nazionale della...
- A Latina il seminario di alta formazione sul feder...
- Alcune risposte sulle posizioni della GFE sugli at...